L’Idea Costituzionale nel Medioevo. | Gabrielli editori | Verona

L’Idea Costituzionale nel Medioevo.

L'idea costituzionale può rappresentare un fondamentale strumento interpretativo che consente l'analisi del rapporto fra l'autorità e la libertà

 18,00

COD: 4CF015 Categorie: , Tag:
Carta del Docente



ISBN: 978-88-88163-802
Pagine: 282
Formato: 155x235cm
Anno: 2006
Anteprima:

Descrizione

E legittimo parlare di un costituzionalismo medievale? E in caso positivo quali sono i principi e i valori che lo sostanziano? Il presente studio si propone di rispondere a tali domande con particolare attenzione allevoluzione storica delle concezioni politiche e giuridiche nella loro intima ed ineliminabile connessione. In questo quadro lidea costituzionale può rappresentare un fondamentale strumento interpretativo che consente lanalisi del rapporto fra l’autorità e la libertà al fine di cogliere la presenza o meno di un dialogo tra lesigenza del libero sviluppo delluomo e le forme di istituzionalizzazione del potere. Il medioevo ha prodotto un pensiero originale e profondo, sviluppato coerentemente allinterno di un ordine teologico che � allo stesso tempo giuridico e che si basa essenzialmente sullantropologia cristiana: se luomo � al centro delluniverso creato riconoscendosi in lui lideale ponte fra il temporale e l’Eterno, tutta lesperienza politica e giuridica, se vuole avere senso e fondamento, ruota attorno a tale presupposto, si nutre di unidea della sacralità della vita personale che oggi pare perduta. Se lantropologia medievale è superiore a quella moderna lo è proprio laddove riconosce, non senza contraddizioni e forti tensioni, limprescindibilità di un orizzonte veritativo anche nellesperienza politica e giuridica della società umana. E probabilmente questo linsegnamento profondo del pensiero politico e costituzionalistico del medioevo cristiano, un messaggio che il nostro tempo non deve avere timore di riscoprire e rivalutare.

Gianfranco Maglio è nato a Portogruaro nel 1957. E laureato in giurisprudenza ed in filosofia. Svolge la professione di avvocato e collabora con la cattedra di Storia della filosofia politica dellUniversità di Venezia. Da alcuni anni si occupa di storia e filosofia medievale, con particolare attenzione al pensiero politico-giuridico. E membro della Società Filosofica Italiana – Sezione Veneziana. Ha recentemente pubblicato: “Autonomia della città delluomo e religione in Marsilio da Padova”, Verona 2003 e “Lezioni di storia medievale. Dalle origini allanno Mille” Verona 2004. Lidea costituzionale nel medioevo

Informazioni aggiuntive

ISBN

Argomento

Pagine

Formato

Anno di Pubblicazione

Autore

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Potrebbe piacerti anche…

Scrivici

Potete inviarci una e-mail, vi risponderemo al più presto.

2

Privacy Preference Center

Innocenzo Garganno, L'eredità spirituale di Innocenzo Gargano