Descrizione
Il nuovo libro di Carlo Molari, Amare fino a morirne. Con lo sguardo fisso su Gesù: i Vangeli della Pasqua
«Carlo Molari è un maestro nello spirito, uno dei più grandi teologi a livello internazionale» (p. Alberto Maggi)
Nella sua esperienza e nel suo insegnamento Gesù è stato il segno concreto del valore della morte come criterio di vita. La croce, luogo della sua fedeltà, è diventata il simbolo di chi vive fino alla pienezza, alla resurrezione. Nel libro postumo del teologo Carlo Molari, la figura di Gesù emerge in tutta la sua grandezza ed attualità attraverso la riflessione spirituale del teologo sui Vangeli del ciclo pasquale. Allo stesso tempo, si arriva a comprendere come il riferimento a Gesù abbia inciso nella vita di Molari. Per Vito Mancuso Carlo Molari “non si è limitato a fare teologia, ma è arrivato a essere teologia; non si è limitato cioè a essere un teologo nel senso di un professionista della dottrina dell’istituzione Chiesa cattolica; ma è arrivato a essere egli stesso teo-logia, cioè «parola o discorso su Dio». Questi commenti ai Vangeli sono un significativo strumento di ispirazione e di crescita per quanti si riconoscano, o si vogliano addentrare, nella prospettiva di vita e di fede indicata da Carlo Molari. Sono un invito a immedesimarsi nella figura di Gesù fino a riviverne gli stati d’animo e il suo modo di porsi di fronte alle persone che incontrava e agli eventi della vita.
Dal libro di Carlo Molari
Scoprire che possiamo vivere in modo positivo anche lo sconforto, che Dio abita anche la nostra sofferenza, è dalla nostra parte e ci offre un modo nuovo di vivere e di amare.
Allora scopriamo che Dio abita anche la nostra sofferenza, che Dio è dentro anche al nostro sconforto e alla nostra disperazione. Non è dall’altra parte, non è contro di noi, è dalla nostra parte.
Questo Gesù ha rivelato. Per cui è possibile avere il cuore nella pace. Per questo Gesù può dire: non sia turbato il vostro cuore, abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Il turbamento deriva precisamente dalla constatazione del limite, del male, dello sconforto, e la pace non deriva dall’eliminazione del male, ma dalla scoperta di poterlo vivere in modo positivo, in modo da diffondere vita. E quindi da cambiare il cuore degli uomini, il cuore degli altri.
È questo che rende poi possibile la speranza anche di un cambiamento della storia. Non è solo la speranza di un mondo futuro, il posto che Gesù ci prepara non è solo un posto nel dopo-morte, è anche un posto nella storia dove gli uomini si incontrano in un modo nuovo, con una capacità nuova di dedizione e di servizio.
Ma questo passa attraverso quella capacità di diffondere intorno a noi forze nuove di vita che richiede una fede che spesso non ci ritroviamo e che scopriamo solo attraversando l’ambito della sofferenza e del dolore, dello sconforto, del male che incontriamo.
I temi del libro di Carlo Molari “Amare fino a morirne”
PREFAZIONE: LO SVOLGERSI DI UN EVENTO DI SALVEZZA
TRAGUARDI NUOVI PER L’UMANITÀ
LA VITA SPIRITUALE E LE SUE DINAMICHE
LA PREGHIERA NELLA DIFFICOLTÀ
LA PROSPETTIVA EVOLUTIVA E L’INCARNAZIONE
L’AZIONE CREATRICE DI DIO
L’INTERPRETAZIONE DEI PASSI EVANGELICI
IL MALE E LA SOFFERENZA
CON LO SGUARDO FISSO SU GESÙ
LA TRIADE TEOLOGALE: IL RAPPORTO CON DIO NEL TEMPO
ESPERIENZA E CONOSCENZA DI DIO
IL COMPIERSI DEL TEMPO OGNI GIORNO
IL VALORE SALVIFICO DELLA CROCE DI GESÙ
LA TOMBA VUOTA E LA RESURREZIONE
VITA, MORTE, VITA ETERNA
LE APPARIZIONI DI GESÙ AI DISCEPOLI
IL PERDONO DEI PECCATI, L’AMORE GRATUITO DI DIO
DIVERSITÀ, PLURALISMO, DIALOGO
ACCOGLIERE E OFFRIRE VITA FINO A SAPERLA PERDERE
EVOLUZIONE DI FEDE, PENSIERO, DOTTRINA E TRADIZIONE
LA FEDE E IL CREDERE
L’AMORE AGAPICO FIORISCE NELLA VITA E SUPERA LA MORTE
IL CULTO, IL RITO, L’EUCARESTIA
PURIFICAZIONE
ILLUMINAZIONE
UNIONE, VIVERE ALLA PRESENZA DI DIO
INDICE DELLE FESTIVITÀ
INDICE GENERALE